Chi è e cos'è la nostra Associazione?

L’associazione “ Amillei e Rogò “ nasce a Bova Marina per volontà della famiglia “CRISEO” con lo scopo di mantenere viva la tradizione che vede, in questa famiglia, il ricordo dell’antica Grecia presente sul nostro territorio. A dimostrare ciò è, proprio, la contrada “ Amillei e Rogò “ nella frazione San Pasquale di Bova Marina di proprietà di detta famiglia. La storia, non ecclesiastica ma popolare, insegna che un luogotenente dell’allora governo greco, antenato dell’attuale famiglia CRISEO, giunto a Bova e proveniente da Atene, (allora Bova Marina non esisteva) si appropriò di un vasto territorio della vallata di Bova che si estendeva fino al mare (dove, appunto poi nacque Bova Marina). Una parte di questo territorio venne chiamato Amillei ed un’altra parte, confinante, Rogò. Territorio che ancora oggi, in parte assai ridotta per le inevitabili successioni, è di proprietà della famiglia CRISEO.

L’associazione è un ente privato costituito per il perseguimento, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale e che, in attuazione del principio di sussidiarietà e in coerenza con i rispettivi statuti o atti costitutivi, promuovere e realizzare attività di interesse generale mediante forme di beni e servizi.

L’Associazione, per il raggiungimento dei suoi fini statutari, svolgerà, tra l’altro, attività editoriale, letteraria, e musicale, curando la pubblicazione e la diffusione gratuita di periodici, bollettini di informazione, giornali, materiale audiovisivo e libri nei settori di interesse, rivolti anche ai non soci, per la diffusione e la divulgazione della sua attività e di quella dei suoi soci. Per l’attuazione dei propri scopi, l’Associazione potrà assumere od ingaggiare artisti, gruppi musicali, conferenzieri, esperti o altro personale specializzato estraneo all’Associazione.

Gli scopi dell’Associazione Amillei e Rogò sono:
Facilitare, tra l’altro, la pratica e lo sviluppo delle scienze a livello professionale e artigianale con corsi tecnici in: Elettrotecnica, Elettronica, Energia Solare, Fisica, meccanica, robotica, informatica, scienza medica, medicina e quanto attiene ad ogni attività artigianale del settore e dei vari settori merceologici : parrucchiere, sarto, calzolaio, fabbro, ecc.


Nello specifico l’Associazione organizza:
1°) -  Attività culturali (mostre, laboratori artistici, laboratori scientifici, conferenze, dibattiti, proiezione di film e documentari);
2°) - Attività promozionali (diffusione delle attività culturali ed artistiche attraverso i mezzi di comunicazione quali internet, TV, radio; pubblicazione di cataloghi, di un bollettino di informazione e di aggiornamento sulle arti, le scienze, gli artisti e gli specialisti coinvolti nelle attività dell’associazione);
3°) -  Attività didattiche e di formazione artistica e scientifica (corsi di preparazione e di perfezionamento delle relative tecniche, seminari di studio, gruppi di ricerca);
4°) -  Attività assistenziali nell’ambito della ricerca e ottenimento di documentazioni e pratiche allo  scopo di ottenere la cittadinanza italiana come previsto dalla legge n° 91 del 05 Febbraio 1992;
5°) -  L’Associazione potrà istituire delle sezioni distaccate sul territorio nazionale e internazionale se ritenute opportune al raggiungimento degli scopi sociali.
La nostra associazione è garanzia di legalità e trasparenza, gode dei diritti concessi dalla legge italiana e pratica, in rapporto con i cittadini di ogni parte del mondo, le regole di rispetto ed equità, di dovere e di amicizia, di onestà e di puntualità.

Il Presidente

(Pietro Francesco CRISEO)